Pagine

mercoledì 9 dicembre 2015

Presentada de su Ditzionàriu de sa lìngua e de sa cultura sarda de Màrio Puddu. Su chi pentzu deu!

Sàbudu passau ddoi est stètia sa presentada de su grandu traballu de Màrio Puddu "Su ditzionàriu de sa lìngua e de sa cultura sarda". Grandu traballu po cantu pertocat sa lìngua ma no sceti cussa. Sa cunventzioni de Parigi po sa "Tutela del patrimonio culturale immateriale", nci ponit sa lìngua puru aìnturu de is cosas de allogai beni, comenti a mèdiu culturali, stòricu, demo-etno-antropològicu. Torru gràtzias po sa presentada a sa Fundatzioni Sardìnnia, po su traballu a Màrio Puddu. Issu si at nau, chi at studiau assumancu 7.500.000 fueddus sardus me in totus is annus de traballu. Su ditzionàriu tenit 2.872 pàginas, 111.000 lemas, chi 22.000 pigaus de cincu lìnguas europeas (italianu, spanniolu, frantzesu, ingresu, tedescu). Podeus nai chi su sardu est lìngua arrica e manna. Dda podeus imperai che a is àteras, po chistionai de totu, poita est una lìngua normali. Duncas traballai po tenni sa lìngua nosta che a lìngua nazionali sarda impari a s'italianu, no est sceti traballu apitzus de sa "chistionada" o de sa manera de scriri, ma est traballu culturali aici etotu. Deu creu chi iat a serbiri a nci ponni àtera atza po amanniai sa chistioni, cumentzendi de sa capitali de Sardìnnia: Casteddu. Oindii su presidenti de sa RAS (Regioni Autònoma de Sardìnnia), si narat ca est prexau meda de su fatu chi su stadu italianu apat arreconnotu is normas “di attuazione” de sa giunta regionali apitzus de su statutu. Deu puru mi potzu nai prexau. Sa lei at fatu unu brìnchidu a innantis. Su stadu italianu finsas a oi, tenit su prus biaxi mannu de leis in totu s'Unioni Europea, ma sa genti, italianus e sardus, no ant pòtziu fai brìnchidus a innantis po su chi pertocat su dinai in buciaca, sa calidadi de sa polìtica e sa dinnidadi, che a àterus òminis e fèminas de àterus stadus. Custu poita su prus traballu mannu depiat essi fatu apustis de essi scritu is leis. Est a nai a si-ndi movi a fai is cosas. Chi deu fatzu una bella lei e dda lassu aìnturu de is lìburus o is condaxis no produsit is punnas po chi dda apu scrita. Pigliaru chistionat de lìngua sarda in italianu, podeus pensai puru chi su primu a fai su brìnchidu innantis at a essi issu? Mancai chistionat su ingresu e su frantzesu e no chistionat su sardu. Custu podeus nai chi est sceberu. Issu at sceberau de no connosci o no chistionai su sardu che a àtera genti. Aici etotu si podint ponni a circai de imparai sa lìngua totu is chi chistionant de cultura sarda. Chini ddu connoscit giai podit pensai de ddu chistionai chena de barrancu dònnia dii. Ddoi est genti meda chi acostumat a nai chi at tentu sorti mala poita su babu e sa mama no ddus fueddànt in sardu. A parri miu custu est su prus problema mannu chi teneus oi, est a nai sa bregùngia de pensai de no connosci su sardu o de connosci sceti pagus fueddus e finas de nci bessiri de domu e fueddai sardu a su primu chi aciapaus. Si depeus torrai gràtzias a totu sa genti chi est traballendi, a esempru, apitzus de is arrègulas linguìsticas, ma tenint issus etotu sa nexi de no dda essi fata arribai a sa genti comenti si spetàt. Poita medas tenint pròpiu su disìgiu de imparai e de chistionai sa lìngua sarda. A bortas eus biu e oindii puru, gherras partzidoras po fai binci sa "s" allobada o sa "s" a sa sola. Is chi oindii si-ndi prexant de su fatu chi su stadu italianu si at donau cosa o at arreconnotu cositeddas po amanniai sa cultura nosta, tenint sa nexi po no essi fatu nudda o essi fatu pagu po su sardu comenti medas polìticus etotu. Sa cultura e sa lìngua nosta depint bivi po manu de is sardus e de is istitutzionis sardas, no poita ddu at detzìdiu s'Italia o poita s'Italia est de acòrdiu chi nosu ddu fatzaus. Su connotu si podit contai de manera crara su traballu chi s'Italia at fatu is annus passaus in Sardìnnia, aici etotu contras a àteras lìnguas e culturas chi s'agatànt. Aparixau totu po fai logu a una lìngua e una cultura, cussa italiana, bogada a pillu in d-una mesa e stichia amarolla in sa conca de sa genti, cun d-unu traballu longu e beni studiau. Su presidenti sardu bolit chistionai de bilinguismu, de protetzioni de sa lìngua? Oghinou s'assessori? Beni meda. Depit inghitzai a si-ddu nai in sardu. Mancai in sardu e in italianu, andat beni su pròpiu. Ma su sardu, po ddu agiudai a bivi no nci depit prus amancai, depit tenni sa manera de esisti me in sa vida nosta, polìtica, sotziali, sportiva. Sèmpiri. Tocat inghitzai a traballai apitzus de sa "arretumbu" po is piciocheddus nostus. Oindii est totu italianu. Televisioni, arràdius, lìburus, scolas, logu de traballu, topònimus. Chi boleus donai a su sardu sa dinnidadi chi ddi spetat, totu su chi bessit in italianu depit bessiri in sardu puru. Seu chistionendi finas de su traballu apitzus de is òberas de faineris e poetas passaus: "Divina commedia", "Promessi sposi", totus is clàssicus de literadura e àterus, aguantendi a notu puru is fainas mannas de is poetas sardus chi ant scritu in italianu. Iat a essi tempus de fai unu bellu traballu po tradusi totu in sardu puru. Iat a essi cosa bella chi is istitutzionis sardas ndi boghessint a pillu atza po fai  su sardu me in sa scola sarda, mancai su stadu italianu si furrit. Su sardu acanta de s'italianu. Poita imoi sciieus su dannu chi fait a ndi tirai una lìngua a unu pòpulu. Comenti est stètiu dannu ndi bogai su sardu a is sardus, imoi iat a essi dannu a ndi tirai s'italianu. Su bilinguismu o su plurilinguismu calisiollat chi siat, est su mori de pigai. Una lìngua podit bivi sceti chi bivit in su pòpulu, chi is pipius no chistionant, no ligint, no scint mancu chi s'agatat su sardu, podeus tenni sa prus lei bella de su mundu, ma seus perdendi sa gherra. Serru lassendi-sì una testimonia. Deu creu chi sa polìtica iat a depi bivi finas cun is testimonias de sa genti. Oindii no arrennescint a chistionai, pruschetotu a ascurtai su pòpulu suu. Si iat depi circai de incurtzai is làcanas intra sa polìtica e sa genti. Sa lìngua ndi depit bessiri de is mesas elitàrias e depit torrai me is pratzas e is famìllias puru. Deu no dd'apu tentu meda in domu, su sardu, su chi m'est amancau  seu studiendi-ddu, po scriri e po chistionai. Custu est consillu chi torru a intregai a calincunu: presidenti de sa RAS, sindigu de Casteddu e consilleris comunalis, diretoris, dirigentis de ufìtzius pùbricus e a totu is chi ddu bolint imparai. Is chi narant chi su sardu est de agiudai, tenint totu is ainas po ddu fai po primus, chena de nai chi est sceti "prerogativa" de chini ddu chistionat giai. A is mamas e is babus tocat a ddu fai connosci a is fillus, tocat a ddis amostai ca su sardu est una lìngua bia, chi esistit in mùsica, in poesia e me in sa vida de dònnia dii, ca si podit chistionai in d-una butega de birdura o chi bendit computer e telefoneddus. No serbint òmini o fèmina sceberaus po s'ascurtai, serbit sa gana de ddu imperai e ddu connosci e sa punna de nci-ddu artziai a lìngua natzionali. Su sardu depit essi "prerogativa" de totus is sardus e po custu si iat a depi traballai. Sa punna mia est custa e nc'apu a traballai finsas a candu potzu poderai sa cosa. Finsas a candu eus a essi su stadu lìberu e soberanu de is bisus de medas òminis e fèminas de Sardìnnia. A innantis.


giovedì 3 dicembre 2015

Le parole della storia e le parole della lingua: l’appuntamento che continua ….

(A cura di Salvatore Cubeddu).
La Fondazione Sardinia presenterà sabato prossimo, 5 dicembre, la seconda edizione del Ditzionariu de sa limba e de sa cultura sarda di Mario Puddu: 2.872 pagine, 111.000 lemmi, di cui 22.000 proposti al sardo da parte di cinque lingue europee (italiano, spagnolo, francese, inglese, tedesco), un monumento che lo studioso di Illorai offre a tutti sardi.
Ma, dirà il lettore, cosa c’entra l’importante opera culturale con il tormentone che avanza negli ultimi mesi da parte di sindaci, ex presidenti di provincia, opposizione e maggioranza in consiglio regionale, i partiti e le spaccature al loro interno?
Un dizionario esprime il linguaggio di un popolo: le parole non sono un elenco neutro e astratto, si formano e si sviluppano dentro la relazione sociale, nel vissuto di pensieri, sentimenti e azioni. La parola è sempre un fare: è un atto operativo. I linguisti parlano di linguaggio “performativo”, cioè necessariamente votato a tradursi in azione.
Nella sala settecentesca della Biblioteca universitaria di Cagliari ci riuniremo - donne e uomini di associazioni culturali sarde – presumendo di mettere insieme parole ed azioni. Presunzione? Forse. Ma, qualcuno dovrà pur cercar un senso a ciò che va accadendo e a quel che potrà succedere di negativo oppure di quel tanto che può svolgersi verso una direzione ‘altra’, potenzialmente inedita, addirittura fascinosa. O no?
Gli ultimi sessant’anni in Sardegna non sono stati parlati in sardo, anche le azioni politico-economiche non hanno risposto ai desideri e ai bisogni dei sardi. Alienazione linguistica e alienazione politico-economica: petrolchimica, turismo, eolico e solare, basi militari, ambiente.
La Sardegna scoraggiata è anche un brulicare di resistenza, di movimenti contro … le innumerevoli servitù che un meccanismo apparentemente inarrestabile sembra portarci a sottomissioni definitive. Da poco l’associazione istituzionale dei sindaci sta assumendo la forma di movimento riformatore delle istituzioni sarde. Apparentemente sembra il riproporsi stantio dello scontro interno alle classi dirigenti di Cagliari e Sassari. L’obiettivo più importante l’ha sintetizzato a Nuoro il presidente dell’Anci: Modolo ha lo stesso diritto di vivere di Cagliari, ogni soluzione deve rispondere alle necessità più urgenti, è ora di convincenti risposte generali: il destino dei paesi, un progetto per vivere delle “risorse dei sardi per i sardi”. Parliamone ancora, come è necessario. Non perché non ne abbiamo parlato abbastanza, è che non l’abbiamo fatto ancora nelle sedi giuste. Dove si decide.
La libertà del parlare è anche libertà dell’operare e viceversa.
Forse il punto di maggiore attenzione, oggi, è il rapporto tra libertà di parola e libertà progettuale di elaborare riforme costituzionali. L’atto di parola e l’atto di decisione riformistica spetta al popolo sardo. Come vogliono parlare i sardi una nuova organizzazione costituzionale, un corretto federalismo interno? Quale rapporto tra città e campagna come risposta all’effetto “ciambella” dello spopolamento?
Come si può fare una determinata riforma, se centinaia di sindaci sono contrari? Quei sindaci rappresentano i discorsi, i desideri, le paure delle loro popolazioni.
La Fondazione Sardinia ha ritenuto l’Assemblea costituente la forma più rispondente per elaborare parola e azione, progetto e programma, partecipazione e responsabilità, soggettività e comunità. La proposta resta attuale. Provocare e ascoltare la parola dei sardi, chiamati a fare assemblea.
Il Consiglio regionale dovrebbe intanto associare a sé una rappresentanza dei comuni (il Consiglio delle Autonomie?) e della società e decidere un anno di moratoria per discutere, senza la fretta imposta dall’esterno, il destino delle istituzioni della Sardegna, le nuove forme dell’identità e le regole del vivere in questa terra.
Produzione di linguaggio come produzione di senso, politico, socio-economico-culturale. Un arricchimento del dizionario sardo: anche come dizionario politico-istituzionale.
Per chi volesse dire la sua ascoltando quello che dicono gli altri, l’appuntamento è alle ore 10, nella sala settecentesca di via Università in Cagliari, sabato 5. A si bidere.







Ditzionàriu

de sa limba e de sa cultura sarda
DitzLcs
segundha editzione
Numencladura iscientífica a contivígiu de Prof. Luciano Melis
Figuras e pintos originales de Prof. Giuannedhu Sedha e Alina Sabattini
Tradutzione a su francesu de Prof.ssa Giuseppina Pistis e Prof.ssa Pinella Lenzu,
a s’inglesu de Prof. Giuseppe Scano,
a s’ispagnolu de Dot.ssa Sonia Emanuela Campus,
a su tedescu de Prof.ssa Anna Paola Matta e Prof. Marcello Frongia
Lemmas prus de 111.000, cun tradutzione a chimbe limbas 22.100 (prus de 22.400 a s’italianu),
sinónimos prus de 20.000 (ma cun inditu in prus de 52.000 lemmas),
contràrios unos 9.000, maneras de nàrrere prus de 12.000,
prus de 42.900 ‘campos’ de fraseologia, provérbios 680, sambenaos 1.470,
numencladura iscientífica in prus de 10.000 lemmas,
étimos prus de 8.750, verbos coniugaos 66
(52 in mesania, 6 de foedhadas diferentes, 5 a foedhadas, 1 po dónnia coniugatzione – contare, cosire, tèssere – a cuadru sinóticu de is desinéntzias de is chimbe foedhadas principales),
òperas serbias chistias in bibbiografia 634, Autores numenaos in sa fraseologia prus de 640.
Is verbos coniugaos si agatant in s’órdine alfabbéticu o est inditau in su lemma
cabidianu candho calecunu est arresurtau in àtera pàgina.
Iconografia, unas 120 figuras ispartzinadas in s’òpera cun is lemmas,
sa parada de Is ainas in pàgina 408,
de Is òperas antigas in pàgina 1096, de Su cristianu po sa carena in pàgina 554
e po su naturale in pàgina 1486.
Presentada in pàgina IX, Bibbiografia in pàgina XV, Incurtzaduras in XXI,
s’Imbesse de is tradutziones in pàgina 2427
(in s’órdine: francesu, inglesu, ispagnolu, italianu, tedescu).
Condaghes


giovedì 12 novembre 2015

LA GUERRA DELLE TARIFFE E LA SARDEGNA.

Ritengo di dover dare uno spazio nel mio blog ad uno dei tanti avvenimenti storici che può servire a dare interpretazione degli sconvolgimenti che scelte politiche di tipo centralistico, quindi contro i principi di autogoverno e autodeterminazione che ritengo basilari per la nazione sarda, possono contribuire ad innescare talvolta producendo risultati drammatici. Mi riferisco in questo caso alla guerra delle tariffe con la Francia.
Non sono uno storico e non mi avventuro in valutazioni ed interpretazioni personali che potrebbero falsare la cronaca, mi limito a condividere con voi un documento trovato in rete, di cui riporto il dettaglio in questo post ma che allego integralmente nel link in fondo. Buona lettura.



Un avvenimento cruciale è la guerra doganale scatenatasi negli ultimi decenni del XIX secolo tra Francia e Italia. L'ambizione di quest'ultima nel darsi un profilo di potenza nel settore siderurgico al pari delle nazioni più sviluppate d'Europa, convinse le sue classi dirigenti a promuovere e proteggere la nascente industria pesante, allora quasi totalmente localizzata nella parte settentrionale della penisola. L'applicazione di forti tariffe nei confronti dei prodotti dell'industria francese, con l'obiettivo di limitarne l'importazione e piegarne la concorrenza, portò il governo francese a rivalersi, con analoghi provvedimenti, sulla produzione agricola italiana, principalmente proveniente dal Meridione, che vide crollare nel giro di pochi anni le esportazioni al di là delle Alpi del 70%. La Sardegna aveva da secoli un rapporto privilegiato con la Francia, con il Midì francese e in particolar modo con Marsiglia, approdo naturale del commercio sardo. Oltre ai tradizionali prodotti agricoli come grano, vino e olio, la parte settentrionale dell'isola aveva stabilito un lucroso traffico, specializzandosi nell’esportazione del bestiame vivo, in particolare quello bovino, che salpava alla volta dei porti mediterranei francesi da Porto Torres. Il ricavo degli allevatori della Provincia di Sassari passò dai 55 milioni del 1883 alle appena 408.000 lire di dieci anni dopo. Gli effetti più immediati furono il crollo del sistema creditizio, una forte emigrazione verso le Americhe e una recrudescenza del banditismo, che si mostrò come fenomeno di larga scala negli anni successivi (Del Piano et al. 1974, 240-287). 
(La guerra come strumento di emancipazione di un popolo. Il caso del sardismo. A cura di Antonello Nasone. Pag. 74).

domenica 1 novembre 2015

Storia sarda nella scuola italiana.

Sono profondamente convinto che la conoscenza e la divulgazione della storia della Sardegna, siano elementi fondamentali del percorso del nostro popolo. Dovrebbe essere permesso a tutti sapere esattamente da dove veniamo, quale ruolo ha avuto la nostra isola durante gli avvenimenti storici più importanti che si sono successi nell'area mediterranea e soprattutto essere consapevoli dell'esistenza di momenti in cui i sardi son stati i protagonisti della determinazione della loro storia, come il periodo nuragico e quello giudicale, "Storia di sardi, in cui la Sardegna, del tutto indipendente potè esprimere se stessa" come ci racconta Raimondo Carta Raspi nel suo libro "Storia della Sardegna". Questo ci permetterebbe di accrescere la nostra consapevolezza di sardi nel mondo e ci aiuterebbe nella costruzione del nostro futuro. Lo studio o anche la semplice lettura della storia sarda, raccontata da fonti imparziali e anche da punti di vista locali, permette inoltre di rivedere le vicende finalmente spogliate dalle necessità centraliste del processo unitario italiano, prima, e del periodo fascista poi, che hanno marginalizzato la nostra cultura e la nostra lingua millenaria. Per questo, tempo fa ho deciso di parlare agli insegnanti di mio figlio dell'iniziativa portata avanti dal gruppo "Storia sarda nella scuola italiana", con la speranza che anche loro se ne innamorino e adesso di conoscerli meglio con questa breve intervista ad Isabella Tore, insegnante che collabora in maniera determinante al progetto. Grazie a voi per quel che fate per i nostri figli, figli di Sardegna.

1) Come è nato il vostro progetto e in cosa consiste?
L’idea nasce dalla necessità di colmare un vuoto circa la storia sarda, assente nei testi scolastici in uso. Riteniamo sia inammissibile che i bambini sardi non conoscano la loro storia la quale, finora, è stata affrontata solo da chi, volontariamente e con grande motivazione, si è dovuto prodigare a preparare i materiali, adattandoli ai propri alunni, con evidente e notevole impiego di energie e di tempo. Per questo si è pensato di elaborare del materiale da mettere a disposizione di tutti gli insegnanti: contenuti rispettosi della cronologia di riferimento per ogni classe e riferibili allo stile editoriale corrente; il formato digitale (PDF) scaricabile gratuitamente vuole favorirne l’uso e la diffusione. Finora abbiamo prodotto i PDF per la terza, quarta e quinta classe della scuola primaria e per la prima classe della scuola secondaria di I grado; il PDF per la terza primaria è disponibile anche in LSC (limba sarda comuna). Il sito da cui scaricare il materiale è: www.lastoriasarda.com
. E’ disponibile anche una app per smartphone e tablet. Siamo anche su Facebook: Storia sarda nella scuola italiana e su Youtube. 

2) Che tipo di risposta state avendo dagli insegnanti?
Gli insegnanti rispondono sempre con entusiasmo forse perché la proposta risponde ad un loro bisogno; disporre di uno strumento completo e congruo, infatti, permette di arricchire il curricolo di storia, rendendolo più significativo e coinvolgente, e di svolgere un lavoro sistematico e completo. Solitamente incontriamo gli insegnanti nelle scuole, presentiamo loro i pdf e mostriamo anche delle unità didattiche già pronte (anch’esse disponibili sul sito) realizzate con i software autore delle LIM. Riteniamo che questa sia la modalità migliore per raggiungere i nostri destinatari, gli insegnanti, e per presentare loro i nostri materiali. L’auspicio è che sempre più insegnanti decidano di utilizzare i PDF affinché sempre più bambini e ragazzi conoscano e comprendano la loro storia.

3) Da chi è costituito il vostro gruppo di lavoro?
Il gruppo è composto da varie professionalità che collaborano e contribuiscono, ciascuno secondo le proprie competenze, alla realizzazione dei PDF:
Maurizio Onnis, autore di testi per le scuole secondarie di I e II grado e consulente editoriale; Annarosa Corda, autrice ed esperta di archeologia, insegnante presso il liceo Lussu di San Gavino Monreale; Alessandra Garau, coordinatore progettuale, guida e operatore didattico nell'ambito della gestione di aree archeologiche in Ogliastra; Maurizio Casu, docente di scuola sec. superiore, tecnico dei servizi educativi presso musei ed aree archeologiche, autore di testi di storia e tradizioni della Sardegna; Isabella Tore, docente di scuola primaria; Manuela Ennas, operatore culturale e studiosa di lingua sarda; Omar Onnis, storico, saggista, blogger, studioso di lingua sarda, con esperienza nella progettazione e realizzazione di attività educative; Simone Mereu, docente di Storia dell'Arte nella scuola sec. di II grado, autore di saggi sulla storia dell'arte in Sardegna, curatore di mostre ed eventi culturali; Andrea Ledda, ingegnere informatico in Tiscali dal 2009, amministratore sito web.

4) Come si può fare per aiutarvi o se esiste una modalità di adesione, cosa deve fare un insegnante o un istituto interessato?
Ci piacerebbe creare una rete attiva di insegnanti che utilizza e condivide i materiali, che si confronta e contribuisce a migliorare le proposte contenutistiche. Per questo invitiamo sempre gli insegnanti a condividere le proprie esperienze e proposte nello spazio dedicato nel sito che ricordiamo: www.lastoriasarda.com
.Siamo disponibili ad incontrare gli insegnanti ovunque, è possibile contattarci tramite la mail: lastoriasarda@gmail.com
Il progetto ha bisogno di diffusione, deve essere portato a conoscenza di tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado: qualsiasi azione finalizzata a tale scopo e portata avanti da singoli o da istituzioni o associazioni, contribuirà a far crescere il progetto.

venerdì 3 luglio 2015

CAGLIARI CITTA' CAPITALE.

Sono nato e cresciuto a Cagliari. Ci ho abitato fino a 30 anni. Stampaxi fiat comenti'e una bidda. Sono sestese da 10 anni circa. Moglie sestese e figli sestesi. Uno di 3 anni e uno di 6 anni. Piccoli, ma ho già iniziato ad insegnargli la lingua dei loro nonni. Su sardu. Mi sento cagliaritano e sestese allo stesso modo. Ho a cuore l'interesse di tutte e due le comunità e per tutte e due provo ad impegnarmi in maniera costante. Seguire i dibattiti politici, partecipare agli eventi, proporne. Insomma alimento la vita sociale. Mi sento sardo nell'anima e vedo la Sardegna come la mia nazione. Come parte integrante del mondo, capace di autodeterminare le sue sorti e capace di uscire dall'isolamento imposto dalla dipendenza italiana e non dall'idea di indipendenza degna degli stati e dei popoli più ricchi e prosperi. Da qui vorrei partire. Dallo Stato che siamo stati in epoca giudicale. Stato di comunità. Quasi novecento "biddas" si contavano, oggi ne restano meno di 400, ma non è il numero di certo ad averle rese inutili, ma il loro senso di esistenza nella Sardegna di oggi. Disgregata, spopolata, umiliata dalle bombe e dai veleni. Vorrei parlare della Cagliari che ho conosciuto da piccolo. Casteddu de basciu. La Cagliari dei lattai, dei panettieri, dei macellai. La Cagliari di signora Maria, signor Efisio, signor Pasqualino. Del mercato di Santa Chiara e di Piazza Yenne, dove volendo ti podiast comprai una pariga de cratzolas. Dove nonostante tutto potevi anche impennare in bicicletta. Una Cagliari che non c'è più. E certo. Direte voi. Il progresso e l'evoluzione ci devono far andare avanti, dobbiamo migliorare. Giusto. Centri commerciali, telefonini, computer. E chi dice di no. Mi riferisco solo alla voglia delle persone di stare insieme e di vedersi, di parlarsi. Non di sfuggirsi, di avere paura l'uno dell'altro. La città dell'accoglienza. La prima volta che un senegalese è venuto a casa mia a giocare avevo forse dieci anni. Oggi abbiamo paura di riceverli a casa nostra? Mi fa molto più paura la prossima decisione dell'UE sul TTIP, il trattato che distruggerà i nostri mercati agricoli e la nostra sanità se non verrà bloccato. Non dimentichiamoci che tutte le attività che ho citato, insieme ai nomi, erano attività da cui campavano interi nuclei familiari. Stabili. Non un barlume di America dato dalle continue alternanze nelle serrande cagliaritane o da un contratto part-time da Auchan per qualche mese. Ormai ci siamo persi. Abbiamo perso la nostra vocazione storica comunitaria. Il fulcro della vita in Sardegna. S'ajudu torrau. Sa passilara po fai sa spesa in sa buttega e sa ciaciarrara cun tzia Pepa. Banale? Direi di no. Il premier greco Tzipras chiede con toni e importanza diversi la stessa cosa ai suoi cittadini. Ripudiate un modello economico che non ci vuole dentro il mondo ma ai margini. Il senso è questo. Poi certo lo sviluppo e il progresso vadano avanti, ma se le persone restano indietro è progresso? Io ho questo fervido ricordo de Casteddu. Vuol dire che stavo bene. Vuol dire che un passo indietro a tutti livelli potrebbe essere salutare per rinsaldare la disgregazione sociale diffusa. Uno sguardo a su connotu ci aprirebbe le porte po su benidori, per il futuro. La storia ci insegna e la storia sarda è fatta di tante grandi cose. Vi propongo di seguito la proposta politica che io e il mio partito ProgReS abbiamo deciso di sottoscrivere. Una patto che va nelle direzione della Sardegna delle comunità, in parallelo con l'Europa dei popoli. Si propone una visione di Città Capitale, quale Cagliari dovrebbe essere di diritto ma ancora non lo è. Una Cagliari abbagliata dagli effetti speciali, dove la tassazione è tra le più alte in Italia e dove anche i prezzi dei beni e delle materie mettono in difficoltà le famiglie, nella spesa quotidiana. Una Capitale monca, dove si ha difficoltà anche a far partire la raccolta differenziata e ad aprire le porte al turismo. Capitale del Mediterraneo con le serrande abbassate. Spero con questo mio scritto di alimentare un dibattito già ricco di spunti. Il messaggio di fondo credo però che sia ben chiaro. Cagliari è la Capitale e si deve fare con tutti i cagliaritani e con tutti i sardi.



Patto Costitutivo del Laboratorio
CAGLIARI CITTA’ CAPITALE”

Le sottoscritte associazioni culturali, organizzazioni no profit, circoli e movimenti politici, operatori della cultura e delle professioni portatori di competenze ed espressione della società e delle comunità cagliaritana, sottoscrivono il presente patto costitutivo per la creazione del Laboratorio “Cagliari Città Capitale”, con l’obiettivo di dare vita e contenuti dal basso, attraverso un processo inclusivo ed identitario autonomo e distinto dai tradizionali schieramenti di centrodestra e centrosinistra, ad un programma politico-amministrativo e ad una coalizione civica in vista della scadenza elettorale del 2016. I contenuti culturali, politici e di governo fondamentali sono declinati come segue:

1 - L’Autonomia e il suo modello di sviluppo hanno concluso il loro ciclo
Le politiche di austerità europee hanno comportato, nello specifico italiano, una centralizzazione dell’organizzazione statuale, che ripudia il principio della sovranità popolare. In Sardegna la fase autonomistica non ha saputo sviluppare benessere duraturo e rispettoso dei beni comuni primari (suolo, aria, acqua), mortificando le naturali vocazioni e i saperi propri della nostra terra. Ciò è avvenuto per responsabilità delle élite locali, che non hanno saputo o voluto dare risposte all’altezza dei bisogni di benessere e di pari opportunità del popolo sardo.
Consideriamo pertanto conclusa la fase dell’Autonomia e riteniamo urgente e necessario aprire un processo culturale, sociale, economico e politico nuovo che dia speranza e concretezza emancipativa alla Sardegna. Assumiamo il principio di Autodeterminazione del popolo sardo e della Nazione Sarda, cosi come sancito dall’ONU e ratificato dalla Conferenza di Helsinki, e un modello di sviluppo sostenibile, come elementi distintivi e valoriali di riferimento, così che possa essere esercitato a tutti i livelli politici ed istituzionali il principio di sovranità e di autogoverno.
Questo progetto e i suoi contenuti di merito si pone oggettivamente, sul piano sociale, politico, economico e culturale, in alternativa ai progetti espressi e tutt’ora in corso sul piano locale, sardo ed italiano sia nel centrodestra che nel centrosinistra, costituendo di fatto e in diritto l’elemento discriminante per la definizione di accordi e/o alleanze elettorali, politiche, istituzionali.
A questo laboratorio aderiscono pertanto persone e organizzazioni che hanno radicamento in Città e in Sardegna, soggettività di comunità e di rappresentanza del territorio che abbiano la volontà e la capacità di svilupparsi in modo plurale, inclusivo e identitario, con caratura internazionale e visione euro mediterranea, con forti connotati di indipendenza e non subordinazione organica e gerarchica a segreterie o direzioni esterne.

2 - La Città di Cagliari, tra crisi sociale e inadeguatezza del quadro di riferimento istituzionale
A Cagliari negli ultimi quattro anni (2011-2014) gli abitanti sono diminuiti più che nel quadriennio precedente (2008-2011). Gli iscritti ai Centri Servizi per il Lavoro, nella sola capitale, sono passati da 29.700 (maggio 2011) a 37.070 (dicembre 2014). Il tasso di disoccupazione, dal 2007 a oggi, è passato dall’11% al 19%.
L’assenza, per responsabilità della Regione, di un quadro di riferimento istituzionale certo sull’articolazione dei poteri sub-regionali, e la mancata forte spinta riformatrice nel governo del capoluogo unitamente alla rinuncia del Sindaco e della sua maggioranza a porsi alla testa dei Comuni sardi nel contrasto alle politiche governative di spending-review non hanno consentito alla Città di porsi come la locomotiva di un nuovo progetto di sviluppo sostenibile, capace di mettere in rete comuni e città sarde e questi in relazione con la Regione Autonoma della Sardegna e con i processi di area vasta di carattere sub-regionale connessi all’efficienza e all’efficacia nella gestione e allocazione dei servizi e articolati per competenze e vocazioni dei territori, secondo il principio di adeguatezza e sussidiarietà.
Occorre pertanto dar voce e rappresentanza a un punto di vista organizzato e organizzabile sia per il riscatto da un’esistenza segnata dalla povertà, l’emigrazione e la solitudine di larghi ceti popolari sia per la positiva iniziativa delle forze imprenditoriali, intellettuali, della cultura e dei servizi, che intendono concorrere alla creazione di lavoro e ricchezza diffusa orientata ai fini sociali, in un quadro di sviluppo economico sostenibile e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.

3 - Esercitare le prerogative democratiche e di governo legate alla sovranità popolare
Le elezioni rappresentano un momento importante, anche se non esclusivo, per l’esercizio delle prerogative legate alla sovranità popolare. Quelle di Cagliari del 2016 rappresentano uno snodo strategico, perché con l’elezione Sindaco della città capitale si determineranno condizioni oggettive di attribuzione di ruoli e competenze, sia per via della costituenda Città metropolitana, sia per l’oggettiva urgenza a legislazione vigente di una governance dei processi Area vasta che oggi consta più di 400.000 abitanti su settori quali mobilità, uso e pianificazione del suolo, politiche commerciali, ciclo dei rifiuti.
Questo nuovo scenario istituzionale impone un forte, radicale e consapevole esercizio di direzione e coordinamento istituzionale in capo al Sindaco metropolitano e contestualmente di esercizio delle prerogative di alta amministrazione e governo dell’esecutivo nel rispetto del ruolo di indirizzo, programmazione e controllo del Consiglio Comunale, a cui devono essere ricondotte e rese coerenti con gli indirizzi generali di governo, l’insieme delle scelte strategiche e di assetti negli Enti, nelle Agenzie, nelle società a partecipazione pubblica, compresi l’insieme della strumentazione pubblica operante nella sanità, nell’istruzione, nei trasporti e nel credito.

4 - Costruire il percorso Agenda 2019
Il progetto per Cagliari Città Capitale, per sua natura e portata dei temi e dei ruoli di governo e di rappresentanza oggettiva, costituisce una tappa decisiva di un percorso più generale che definiamo Agenda 2019.
Siamo consapevoli che senza lavoro non c’è libertà, e senza autodeterminazione in Sardegna non c’è esercizio vero dei poteri sovrani. L’attuale deriva neo centralista e semicoloniale va combattuta con la costruzione di una alleanza sociale, culturale politica ed economica, che abbia forza, capacità e intelligenza di imporre l’apertura, nella società sarda e nella Regione una nuova stagione politica, istituzionale e di governo per l’Autodeterminazione del popolo sardo.

5 - Democrazia, partecipazione e crisi della rappresentanza
Con questa proposta politico-culturale-istituzionale e di governo vogliamo contribuire come cittadini singoli o associati, al dibattito sulla crisi di rappresentanza dei corpi intermedi e sugli effetti nefasti che ha prodotto e produce dall’assenza di luoghi di partecipazione e discussione collettiva al progressivo distacco tra governanti e governati, che si traducono entrambi in tassi di astensione dal voto oltre la soglia di guardia e che mettono a serio rischio il carattere democratico del sistema perché favoriscono una altissima concentrazione di potere in poche mani, pur in presenza di una bassissima rappresentanza e legittimazione dell’investitura popolare di governo.
Il punto fondamentale non è l’unificazione elettoralistica di indipendentisti, sovranisti e cosiddetta sinistra, o l’elevazione aprioristica di steccati pregiudiziali. Avanziamo queste idee-concetto per costruire una risposta a carattere processuale, articolata ed inclusiva, che possa essere percepita come un’alternativa credibile dai Sardi.
Il valore dato agli interessi della Sardegna non sarà più subordinato a quelli dello stato italiano. Questa ambizione e questa sfida si pongono sia per il livello amministrativo locale, sia per il valore che assume per tutta la Sardegna. Intendiamo agire attraverso l’iniezione di potenti forme di democrazia dal basso, anche attraverso l’introduzione del metodo delle primarie per la scelta del candidato sindaco.
Intendiamo richiamare fortissime discriminanti sul piano etico e del rinnovamento, che richiedono forte coerenza tra le scelte programmatiche contenute nel concetto di sostenibilità e nel principio di autodeterminazione e le collocazioni politico-istituzionali attuali e future di tutti i protagonisti che assieme a noi accetteranno la sfida.

Cagliari, 18 giugno 2015

Hanno sottoscritto il documento:
Organizzazioni
Assotziu Consumadoris (Marco Mameli)
Circolo Chavez (Giacomo Loi)
Circolo Me-Ti (Gianfranco Bitti)
Costituente Sardista (Efisio Pilleri)
ProgrReS (Fabio Usala)
Sardegna Sostenibile e Sovrana (Pierluigi Marotto)
Sardigna Libera (Claudia Zuncheddu)

Adesioni individuali
Fernando Codonesu 
Paolo Erasmo (Agriculture)
Gaetano Lauta 
Franco Meloni (Aladin Pensiero)
Mauro Naitza (dirigente sportivo)
Marta Onnis 
Maria Elisabetta Pini (Alternativa)
Salvatore Porta (Agriculture)
Francesca Tanda 
Fabrizio Usai (Laboratorio Pirri)


venerdì 30 gennaio 2015

L'UNIONE SARDA E "UNA CERTA IDEA DEGLI INSEGNANTI SARDI"...

Pubblico con molto piacere nei "miei" spazi l'intervento di Antonello Greco amico e stimato cittadino sestese, sulla scuola sarda.

Antonello Greco (foto-facebook)

Egregio Direttore,
non è la prima volta che scrivo al giornale, l'ultima, in ordine di tempo, per elogiare L'Unione sarda e riflettere sul tema delle statue di Mont’e Prama. In questa occasione, però, lo faccio, da insegnante, in maniera preoccupata: nelle ultime settimane, con puntuale regolarità, sono stati pubblicati con ampio risalto articoli sulla Scuola sarda e vorrei qui segnalare la sequenza di tre di essi, inerenti le statistiche secondo le quali: 1) gli insegnanti sardi sono quelli che si assentano maggiormente in Italia per motivi di salute (e la cosa, ahimè, mi riguarda direttamente); 2) gli studenti sardi fanno registrare le più elevate percentuali in Italia di abbandoni scolastici; 3) gli studenti sardi fanno registrare le peggiori performances in Italia nelle (famigerate) prove Invalsi. L’ovvio filo rosso comune è portare attenzione sulle condizioni della Scuola sarda, svolgendo il doveroso e irrinunciabile dovere di informazione che compete ad un quotidiano “indipendente”, però... a voler ragionare all’insegna dell’andreottiano “a pensar male spesso...” può sovvenire dubbiosamente un’altra interpretazione: sotterraneamente non si vorrà per caso far passare il deleterio sospetto della responsabilità degli insegnanti sardi in questo quadro così negativo? Si vuole proporre all’attenzione del cittadino/lettore medio un’opera di intenzionale discredito sociale nei confronti degli insegnanti? Esistono in tal senso nefasti precedenti, purtroppo, anche a livello di Governi nazionali... Proprio per superare quei dati percentuali “da paura” di tutto ha bisogno l’Istruzione (maiuscola) in Sardegna tranne che di aleggiare discredito verso la categoria degli insegnanti che, nella stragrande maggioranza dei casi, lavorano in condizioni autenticamente “eroiche”: chi insegna, in Sardegna, deve mettere in conto chilometraggi di guida da far invidia agli autisti dell’Arst solo per raggiungere le sedi di servizio con la propria auto (impensabile nell’Isola raggiungere le sedi scolastiche con l’ausilio dei soli mezzi pubblici...), per poi – solo allora – “calarsi” nella propria professione docente (oggi, tra l'altro, spesso “deviata” e svilita verso meri adempimenti burocratici che nuocciono all’autentica e concreta didattica), spesso a contatto con situazioni educative, comportamentali e sociali oserei dire “di frontiera”... E allora perché non fare almeno un minimo riferimento al fatto che si tratta della categoria professionale statisticamente più esposta al cosiddetto effetto “burn out”, ovvero, più prosaicamente, l’esaurimento nervoso? Oppure, se c’è da “infierire”, perché non farlo in merito ai recenti provvedimenti circa i (cosiddetti) “contributi per il diritto (?) allo studio” riservati agli studenti di solo alcuni indirizzi di studio? O la lotta che spesso le famiglie devono affrontare per il diritto all’insegnante di sostegno nonostante la tanto millantata “Scuola dell’inclusione”. Ben venga, infine, la denuncia pubblica sulla paradossale frutta spagnola nella nostre Scuole sarde…
Antonello Greco, insegnante – Sestu 

domenica 25 gennaio 2015

FRUTTA NELLE SCUOLE: CI RISIAMO.

Ho già scritto del progetto comunitario "Frutta nelle scuole" (link all'articolo). L'argomento per me ha una valenza importantissima, quindi sono costretto a ribadire quello che penso e a raccontarvi quello che succede nelle nostre scuole. Non tutti lo sanno. Neanche gli amministratori. "Frutta nelle scuole" è un progetto multimilionario (i particolari nel link dell'articolo in alto), con cui l'Unione Europea e il Ministero delle Politiche Agricole, Forestali Ambientali (MIPAF http://www.fruttanellescuole.gov.it/), vogliono favorire il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini. Questo è giustissimo. Le modalità con cui questo viene fatto, ritengo siano, non solo sbagliate e fuorvianti per i nostri figli, ma anche dannose per l'ambiente.
Questa è la confezione di frutta che mio figlio ha di recente portato a casa.
Frutta tagliata in Spagna, dove le condizioni normative permettono anche coltivazioni transgeniche, confezionata a Lecco qualche giorno dopo (la data di confezionamento è il 13 gennaio), recapitata il 22 gennaio, quindi quasi due settimane dopo il taglio. Alcune mie riflessioni di seguito.
L'uva non è frutta di stagione a gennaio. Le condizioni in cui si presentava non ne permettevano ormai il consumo (http://www.ilfattoalimentare.it/frutta-nelle-scuole-fallimento.html). La consegna avviene in porzioni con imballo in plastica, che aumenta i costi di smaltimento dei rifiuti del nostro comune. I produttori non solo non sono sardi, ma neanche italiani. Domanda. E' giusto favorire il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini a queste condizioni? (http://www.ilfattoalimentare.it/frutta-nelle-scuole-un-progetto-fallimentare-che-ha-coinvolto-migliaia-di-studenti-che-senso-ha-dare-due-porzioni-al-giorno.html) Frutta avariata, che percorre migliaia di km prima di arrivare sulle nostre tavole, il tutto finanziato con soldi pubblici? Io mi oppongo fortemente a questo progetto. I dirigenti possono decidere se aderire o meno, anche senza informare le amministrazioni comunali.
Questa è una foto della frutta e della verdura che stamattina in pochi minuti ho tagliato dal mio orto.
Coltivata senza concimi chimici, diserbanti e fitofarmaci. Trasportata con la bicicletta. Quanti produttori certificati abbiamo nel nostro paese che possono fare questo servizio per le scuole? Frutta o verdura fresca, di stagione, locale, senza imballo e di alta qualità. Un messaggio di sostenibilità per i nostri figli tutto sestese. Perchè non lo facciamo domani mattina? Ci lamentiamo che il lavoro ci viene "soffiato" dagli stranieri e poi coi soldi pubblici facciamo in modo che prodotti agricoli spagnoli di pessima qualità, vengano mangiati dai nostri figli. Se fossi agricoltore oggi sarei ancora più arrabbiato del solito. Se le competenze amministrative servono a produrre queste storture, ribadisco il concetto del sindaco laureato (http://fabiousala.blogspot.it/2015/01/un-sindaco-donna-e-laureato-no-un.html). Io voglio che il ministro per l'agricoltura sia un agricoltore e lo voglio subito. 






giovedì 22 gennaio 2015

Un sindaco donna e laureato? No, un sindaco donna e basta!

Il 20 dicembre scrissi su FB “I tempi sono maturi perchè il nostro paese abbia un sindaco donna”. Oggi un articolo de L'Unione Sarda conferma quel mio pensiero. Lo fa però in modo alquanto curioso. Viene citato un sondaggio a cui in questo momento hanno partecipato appena 50 persone, di cui non abbiamo certezza nemmeno sul fatto che siano sestesi (non sono esperto, magari esistono dei filtri per far votare solo gli indirizzi IP sestesi!?!). Ad occuparsi del sondaggio è la ditta Ablativ, molto vicina all'amministrazione di centro sinistra guidata da Aldo Pili. La società ha realizzato il sito web istituzionale del comune di Sestu, ne cura il piano editoriale e di recente ha vinto la gara per la realizzazione del set open data sulla trasparenza dell'attività amministrativa (valore 8 mila euro iva esclusa). Il sondaggio pone otto quesiti (link al sondaggio). Tra le risposte in evidenza c'è appunto l'80% che chiede una donna come sindaco e il 63% che chiede un sindaco  laureato. Sul sindaco laureato nutro qualche perplessità. Premetto che ho tanti amici “dottori” molto in gamba ed intelligenti, quindi lungi da me diffidare in genere della laurea. Per dieci anni abbiamo avuto un sindaco laureato, revisore dei conti, a cui è passato sotto il naso il crack della farmacia comunale senza che si accorgesse praticamente di niente, nonostante i documenti contabili “parlassero” chiaro da diversi anni. Si è dovuti arrivare ad un ulteriore indebitamento e si è dovuto chiedere ai dipendenti di rinunciare a parte del loro stipendio per cercare di scongiurare misure più drastiche come il licenziamento per far destar il bell'addormentato. La laurea non è quindi sempre una garanzia di buoni risultati. Il punto quindi è un altro. La politica può e deve essere di tutti: laureati, diplomati, operai, disoccupati, casalinghe, mamme e papà. Il guazzabuglio di personaggi che la televisione ci presenta davanti oggi mi suggerisce di pensare, che oltre a volerlo donna, vorrei che fosse onesto. Ma pensando ad una donna, mi vengono in mente mia mamma e mia moglie, quindi la sensibilità, la dolcezza, la comprensione, la capacità organizzativa nel gestire la casa, i figli, il marito. Non penserei di certo alla laurea, ma votando una donna avrei comunque di sicuro un sacco di ottime caratteristiche implicite di quell'universo. Un sindaco donna sarebbe un ottimo risultato per Sestu. Le competenze si acquisiscono con la pratica e visti i risultati dei soliti noti, gran parte delle cittadine di Sestu potrebbero tranquillamente fare meglio. Chiudo dicendo che mi incuriosisce sapere perchè L'Unione decide di pubblicare un simile articolo. Quale è il valore giornalistico? Quale è il valore statistico? Penso che in realtà sia un messaggio per i sestesi. "Preparatevi perchè la vera notizia deve ancora arrivare! Abbiamo trovato quello che chiede il sondaggio! A pensar male si fa peccato, però talvolta ci si azzecca.