Pagine

mercoledì 9 dicembre 2015

Presentada de su Ditzionàriu de sa lìngua e de sa cultura sarda de Màrio Puddu. Su chi pentzu deu!

Sàbudu passau ddoi est stètia sa presentada de su grandu traballu de Màrio Puddu "Su ditzionàriu de sa lìngua e de sa cultura sarda". Grandu traballu po cantu pertocat sa lìngua ma no sceti cussa. Sa cunventzioni de Parigi po sa "Tutela del patrimonio culturale immateriale", nci ponit sa lìngua puru aìnturu de is cosas de allogai beni, comenti a mèdiu culturali, stòricu, demo-etno-antropològicu. Torru gràtzias po sa presentada a sa Fundatzioni Sardìnnia, po su traballu a Màrio Puddu. Issu si at nau, chi at studiau assumancu 7.500.000 fueddus sardus me in totus is annus de traballu. Su ditzionàriu tenit 2.872 pàginas, 111.000 lemas, chi 22.000 pigaus de cincu lìnguas europeas (italianu, spanniolu, frantzesu, ingresu, tedescu). Podeus nai chi su sardu est lìngua arrica e manna. Dda podeus imperai che a is àteras, po chistionai de totu, poita est una lìngua normali. Duncas traballai po tenni sa lìngua nosta che a lìngua nazionali sarda impari a s'italianu, no est sceti traballu apitzus de sa "chistionada" o de sa manera de scriri, ma est traballu culturali aici etotu. Deu creu chi iat a serbiri a nci ponni àtera atza po amanniai sa chistioni, cumentzendi de sa capitali de Sardìnnia: Casteddu. Oindii su presidenti de sa RAS (Regioni Autònoma de Sardìnnia), si narat ca est prexau meda de su fatu chi su stadu italianu apat arreconnotu is normas “di attuazione” de sa giunta regionali apitzus de su statutu. Deu puru mi potzu nai prexau. Sa lei at fatu unu brìnchidu a innantis. Su stadu italianu finsas a oi, tenit su prus biaxi mannu de leis in totu s'Unioni Europea, ma sa genti, italianus e sardus, no ant pòtziu fai brìnchidus a innantis po su chi pertocat su dinai in buciaca, sa calidadi de sa polìtica e sa dinnidadi, che a àterus òminis e fèminas de àterus stadus. Custu poita su prus traballu mannu depiat essi fatu apustis de essi scritu is leis. Est a nai a si-ndi movi a fai is cosas. Chi deu fatzu una bella lei e dda lassu aìnturu de is lìburus o is condaxis no produsit is punnas po chi dda apu scrita. Pigliaru chistionat de lìngua sarda in italianu, podeus pensai puru chi su primu a fai su brìnchidu innantis at a essi issu? Mancai chistionat su ingresu e su frantzesu e no chistionat su sardu. Custu podeus nai chi est sceberu. Issu at sceberau de no connosci o no chistionai su sardu che a àtera genti. Aici etotu si podint ponni a circai de imparai sa lìngua totu is chi chistionant de cultura sarda. Chini ddu connoscit giai podit pensai de ddu chistionai chena de barrancu dònnia dii. Ddoi est genti meda chi acostumat a nai chi at tentu sorti mala poita su babu e sa mama no ddus fueddànt in sardu. A parri miu custu est su prus problema mannu chi teneus oi, est a nai sa bregùngia de pensai de no connosci su sardu o de connosci sceti pagus fueddus e finas de nci bessiri de domu e fueddai sardu a su primu chi aciapaus. Si depeus torrai gràtzias a totu sa genti chi est traballendi, a esempru, apitzus de is arrègulas linguìsticas, ma tenint issus etotu sa nexi de no dda essi fata arribai a sa genti comenti si spetàt. Poita medas tenint pròpiu su disìgiu de imparai e de chistionai sa lìngua sarda. A bortas eus biu e oindii puru, gherras partzidoras po fai binci sa "s" allobada o sa "s" a sa sola. Is chi oindii si-ndi prexant de su fatu chi su stadu italianu si at donau cosa o at arreconnotu cositeddas po amanniai sa cultura nosta, tenint sa nexi po no essi fatu nudda o essi fatu pagu po su sardu comenti medas polìticus etotu. Sa cultura e sa lìngua nosta depint bivi po manu de is sardus e de is istitutzionis sardas, no poita ddu at detzìdiu s'Italia o poita s'Italia est de acòrdiu chi nosu ddu fatzaus. Su connotu si podit contai de manera crara su traballu chi s'Italia at fatu is annus passaus in Sardìnnia, aici etotu contras a àteras lìnguas e culturas chi s'agatànt. Aparixau totu po fai logu a una lìngua e una cultura, cussa italiana, bogada a pillu in d-una mesa e stichia amarolla in sa conca de sa genti, cun d-unu traballu longu e beni studiau. Su presidenti sardu bolit chistionai de bilinguismu, de protetzioni de sa lìngua? Oghinou s'assessori? Beni meda. Depit inghitzai a si-ddu nai in sardu. Mancai in sardu e in italianu, andat beni su pròpiu. Ma su sardu, po ddu agiudai a bivi no nci depit prus amancai, depit tenni sa manera de esisti me in sa vida nosta, polìtica, sotziali, sportiva. Sèmpiri. Tocat inghitzai a traballai apitzus de sa "arretumbu" po is piciocheddus nostus. Oindii est totu italianu. Televisioni, arràdius, lìburus, scolas, logu de traballu, topònimus. Chi boleus donai a su sardu sa dinnidadi chi ddi spetat, totu su chi bessit in italianu depit bessiri in sardu puru. Seu chistionendi finas de su traballu apitzus de is òberas de faineris e poetas passaus: "Divina commedia", "Promessi sposi", totus is clàssicus de literadura e àterus, aguantendi a notu puru is fainas mannas de is poetas sardus chi ant scritu in italianu. Iat a essi tempus de fai unu bellu traballu po tradusi totu in sardu puru. Iat a essi cosa bella chi is istitutzionis sardas ndi boghessint a pillu atza po fai  su sardu me in sa scola sarda, mancai su stadu italianu si furrit. Su sardu acanta de s'italianu. Poita imoi sciieus su dannu chi fait a ndi tirai una lìngua a unu pòpulu. Comenti est stètiu dannu ndi bogai su sardu a is sardus, imoi iat a essi dannu a ndi tirai s'italianu. Su bilinguismu o su plurilinguismu calisiollat chi siat, est su mori de pigai. Una lìngua podit bivi sceti chi bivit in su pòpulu, chi is pipius no chistionant, no ligint, no scint mancu chi s'agatat su sardu, podeus tenni sa prus lei bella de su mundu, ma seus perdendi sa gherra. Serru lassendi-sì una testimonia. Deu creu chi sa polìtica iat a depi bivi finas cun is testimonias de sa genti. Oindii no arrennescint a chistionai, pruschetotu a ascurtai su pòpulu suu. Si iat depi circai de incurtzai is làcanas intra sa polìtica e sa genti. Sa lìngua ndi depit bessiri de is mesas elitàrias e depit torrai me is pratzas e is famìllias puru. Deu no dd'apu tentu meda in domu, su sardu, su chi m'est amancau  seu studiendi-ddu, po scriri e po chistionai. Custu est consillu chi torru a intregai a calincunu: presidenti de sa RAS, sindigu de Casteddu e consilleris comunalis, diretoris, dirigentis de ufìtzius pùbricus e a totu is chi ddu bolint imparai. Is chi narant chi su sardu est de agiudai, tenint totu is ainas po ddu fai po primus, chena de nai chi est sceti "prerogativa" de chini ddu chistionat giai. A is mamas e is babus tocat a ddu fai connosci a is fillus, tocat a ddis amostai ca su sardu est una lìngua bia, chi esistit in mùsica, in poesia e me in sa vida de dònnia dii, ca si podit chistionai in d-una butega de birdura o chi bendit computer e telefoneddus. No serbint òmini o fèmina sceberaus po s'ascurtai, serbit sa gana de ddu imperai e ddu connosci e sa punna de nci-ddu artziai a lìngua natzionali. Su sardu depit essi "prerogativa" de totus is sardus e po custu si iat a depi traballai. Sa punna mia est custa e nc'apu a traballai finsas a candu potzu poderai sa cosa. Finsas a candu eus a essi su stadu lìberu e soberanu de is bisus de medas òminis e fèminas de Sardìnnia. A innantis.


giovedì 3 dicembre 2015

Le parole della storia e le parole della lingua: l’appuntamento che continua ….

(A cura di Salvatore Cubeddu).
La Fondazione Sardinia presenterà sabato prossimo, 5 dicembre, la seconda edizione del Ditzionariu de sa limba e de sa cultura sarda di Mario Puddu: 2.872 pagine, 111.000 lemmi, di cui 22.000 proposti al sardo da parte di cinque lingue europee (italiano, spagnolo, francese, inglese, tedesco), un monumento che lo studioso di Illorai offre a tutti sardi.
Ma, dirà il lettore, cosa c’entra l’importante opera culturale con il tormentone che avanza negli ultimi mesi da parte di sindaci, ex presidenti di provincia, opposizione e maggioranza in consiglio regionale, i partiti e le spaccature al loro interno?
Un dizionario esprime il linguaggio di un popolo: le parole non sono un elenco neutro e astratto, si formano e si sviluppano dentro la relazione sociale, nel vissuto di pensieri, sentimenti e azioni. La parola è sempre un fare: è un atto operativo. I linguisti parlano di linguaggio “performativo”, cioè necessariamente votato a tradursi in azione.
Nella sala settecentesca della Biblioteca universitaria di Cagliari ci riuniremo - donne e uomini di associazioni culturali sarde – presumendo di mettere insieme parole ed azioni. Presunzione? Forse. Ma, qualcuno dovrà pur cercar un senso a ciò che va accadendo e a quel che potrà succedere di negativo oppure di quel tanto che può svolgersi verso una direzione ‘altra’, potenzialmente inedita, addirittura fascinosa. O no?
Gli ultimi sessant’anni in Sardegna non sono stati parlati in sardo, anche le azioni politico-economiche non hanno risposto ai desideri e ai bisogni dei sardi. Alienazione linguistica e alienazione politico-economica: petrolchimica, turismo, eolico e solare, basi militari, ambiente.
La Sardegna scoraggiata è anche un brulicare di resistenza, di movimenti contro … le innumerevoli servitù che un meccanismo apparentemente inarrestabile sembra portarci a sottomissioni definitive. Da poco l’associazione istituzionale dei sindaci sta assumendo la forma di movimento riformatore delle istituzioni sarde. Apparentemente sembra il riproporsi stantio dello scontro interno alle classi dirigenti di Cagliari e Sassari. L’obiettivo più importante l’ha sintetizzato a Nuoro il presidente dell’Anci: Modolo ha lo stesso diritto di vivere di Cagliari, ogni soluzione deve rispondere alle necessità più urgenti, è ora di convincenti risposte generali: il destino dei paesi, un progetto per vivere delle “risorse dei sardi per i sardi”. Parliamone ancora, come è necessario. Non perché non ne abbiamo parlato abbastanza, è che non l’abbiamo fatto ancora nelle sedi giuste. Dove si decide.
La libertà del parlare è anche libertà dell’operare e viceversa.
Forse il punto di maggiore attenzione, oggi, è il rapporto tra libertà di parola e libertà progettuale di elaborare riforme costituzionali. L’atto di parola e l’atto di decisione riformistica spetta al popolo sardo. Come vogliono parlare i sardi una nuova organizzazione costituzionale, un corretto federalismo interno? Quale rapporto tra città e campagna come risposta all’effetto “ciambella” dello spopolamento?
Come si può fare una determinata riforma, se centinaia di sindaci sono contrari? Quei sindaci rappresentano i discorsi, i desideri, le paure delle loro popolazioni.
La Fondazione Sardinia ha ritenuto l’Assemblea costituente la forma più rispondente per elaborare parola e azione, progetto e programma, partecipazione e responsabilità, soggettività e comunità. La proposta resta attuale. Provocare e ascoltare la parola dei sardi, chiamati a fare assemblea.
Il Consiglio regionale dovrebbe intanto associare a sé una rappresentanza dei comuni (il Consiglio delle Autonomie?) e della società e decidere un anno di moratoria per discutere, senza la fretta imposta dall’esterno, il destino delle istituzioni della Sardegna, le nuove forme dell’identità e le regole del vivere in questa terra.
Produzione di linguaggio come produzione di senso, politico, socio-economico-culturale. Un arricchimento del dizionario sardo: anche come dizionario politico-istituzionale.
Per chi volesse dire la sua ascoltando quello che dicono gli altri, l’appuntamento è alle ore 10, nella sala settecentesca di via Università in Cagliari, sabato 5. A si bidere.







Ditzionàriu

de sa limba e de sa cultura sarda
DitzLcs
segundha editzione
Numencladura iscientífica a contivígiu de Prof. Luciano Melis
Figuras e pintos originales de Prof. Giuannedhu Sedha e Alina Sabattini
Tradutzione a su francesu de Prof.ssa Giuseppina Pistis e Prof.ssa Pinella Lenzu,
a s’inglesu de Prof. Giuseppe Scano,
a s’ispagnolu de Dot.ssa Sonia Emanuela Campus,
a su tedescu de Prof.ssa Anna Paola Matta e Prof. Marcello Frongia
Lemmas prus de 111.000, cun tradutzione a chimbe limbas 22.100 (prus de 22.400 a s’italianu),
sinónimos prus de 20.000 (ma cun inditu in prus de 52.000 lemmas),
contràrios unos 9.000, maneras de nàrrere prus de 12.000,
prus de 42.900 ‘campos’ de fraseologia, provérbios 680, sambenaos 1.470,
numencladura iscientífica in prus de 10.000 lemmas,
étimos prus de 8.750, verbos coniugaos 66
(52 in mesania, 6 de foedhadas diferentes, 5 a foedhadas, 1 po dónnia coniugatzione – contare, cosire, tèssere – a cuadru sinóticu de is desinéntzias de is chimbe foedhadas principales),
òperas serbias chistias in bibbiografia 634, Autores numenaos in sa fraseologia prus de 640.
Is verbos coniugaos si agatant in s’órdine alfabbéticu o est inditau in su lemma
cabidianu candho calecunu est arresurtau in àtera pàgina.
Iconografia, unas 120 figuras ispartzinadas in s’òpera cun is lemmas,
sa parada de Is ainas in pàgina 408,
de Is òperas antigas in pàgina 1096, de Su cristianu po sa carena in pàgina 554
e po su naturale in pàgina 1486.
Presentada in pàgina IX, Bibbiografia in pàgina XV, Incurtzaduras in XXI,
s’Imbesse de is tradutziones in pàgina 2427
(in s’órdine: francesu, inglesu, ispagnolu, italianu, tedescu).
Condaghes